
-
BRONZO & ORO. ROMA, PAPA INNOCENZO III: RACCONTO IMMERSIVO DI UN CAPOLAVORO A cura di Alessandro Tomei ROMA, VITTORIANO, SALA ZANARDELLI
BRONZO & ORO.ROMA, PAPA INNOCENZO III:RACCONTO IMMERSIVO DI UN CAPOLAVOROA cura di Alessandro TomeiROMA, VITTORIANO, SALA ZANARDELLI Giovedì 1 giugno il VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia, diretto da Edith Gabrielli, apre al pubblico “Bronzo & Oro. Roma, Papa Innocenzo III: racconto immersivo di un capolavoro”. La mostra sarà accessibile con ingresso libero al Vittoriano, […]
-
Graziella Ferlito e Lorenzo Pizzo in mostra a Villa Reimann – Siracusa
Timeout-Il giornale del Siracusano, con la collaborazione del Comune di Siracusa e del Consorzio universitario “Archimede”, ha indetto e organizzato per i giorni dal 3 all’8 giugno prossimi la mostra degli artisti Graziella Ferlito e Lorenzo Pizzo all’interno di Villa Reimann, via Necropoli Grotticelle, 14 Siracusa. L’iniziativa, a ingresso libero, prevede l’apertura quotidiana dalle […]
-
Giorgio de Chirico. Metafisica continua
Conegliano (Tv), Palazzo Sarcinelli 11 ottobre 2023 – 25 febbraio 2024 Mostra a cura di Victoria Noel-Johnson. Organizzata da ARTIKA in collaborazione con Fondazione Giorgio e Isa de Chirico e la Città di Conegliano. Comunicato Stampa “Giorgio de Chirico. Metafisica continua”, a Palazzo Sarcinelli di Conegliano dal 11 ottobre 2023 al 25 febbraio 2024, anticipa […]
-
Grande successo del Duo Glycine alla Basilica collegiata di San Sebastiano di Acireale.
Grande successo del Duo Glycine alla Basilica collegiata di San Sebastiano di Acireale. Comunicato stampa Duo Glycine Musiche di Faurè, Bizet, Satie Direzione Artistica a cura del M°Daniele Petralia Basilica collegiata di San Sebastiano Acireale (CT) Domenica 28 Maggio 2023 alle ore 20.30 , nella splendida cornice della Basilica collegiata di San Sebastiano, con […]
-
Le Collezioni Collana dei Cataloghi scientifici delle opere dei Musei Civici di Venezia
I volumi dedicati alle “Maioliche Italiane del Rinascimento”, a cura di Caterina Marcantoni Cherido, ed ai “Ritratti in miniatura dal XVI al XX secolo”, a cura di Massimo Favilla e Ruggero Rugolo, aprono il nuovo progetto editoriale e scientifico voluto dalla Fondazione Musei Civici di Venezia con il titolo “Le Collezioni”.“Attraverso questa nuova collana editoriale, […]
-
IL ‘CRISTO RISORTO’ DI NICCOLÒ BETTI ENTRA NELLA COLLEZIONE DEGLI UFFIZI
IL ‘CRISTO RISORTO’ DEL PITTORE MANIERISTA TOSCANO NICCOLÒ BETTIENTRA NELLA COLLEZIONE DEGLI UFFIZIA donare la preziosa tavola è il segretario generale della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze Fabrizio Moretti Cristo RisortoNiccolò Betti (Firenze, c. 1550 –1617)circa 1575tempera su tavola45×60 cm Le Gallerie degli Uffizi accolgono una nuova, rara opera grazie alla donazione dell’antiquario, collezionista e […]
-
Accadde in Versilia – Il tempo di Plinio Nomellini, Lorenzo Viani, Moses Levy Forte dei Marmi, Forte Lepoldo I – 17 giugno – 5 novembre 2023
SAVE THE DATE Vernice stampa: 16 giugno ore 11.30 Comunicato stampa “Accadde in Versilia”, la mostra prodotta dalla Società di Belle Arti con il Comune di Forte dei Marmi e Fondazione Villa Bertelli, propone, al Forte Leopoldo I dal 17 giugno al 5 novembre, la lettura in punta di pennello di quel magico momento che la Versilia […]
-
Hagoromo, lo spettacolo teatrale giapponese che combina l’uso di maschere, movimento e musica con l’attore Yamai Tsunao
Hagoromo, lo spettacolo teatrale giapponese che combina l’uso di maschere, movimento e musica con l’attore Yamai Tsunao In occasione della mostra “Jisou. Nel tempo sedimentato di Tayga Abe”, lo scorso 10 maggio alle ore 18 presso la Sala dei Notari di Palazzo Priori a Perugia, si è tenuto lo spettacolo tradizionale giapponese con la presenza del famoso attore protagonista Yamai […]
-
Pierre-Auguste Renoir – L’alba di un nuovo classicismo
Mostra a cura di Paolo Bolpagni Cartella stampa e immagini: www.studioesseci.net Comunicato stampa Renoir ha già superato i 50 mila visitatori,quando mancano ancora 6 settimane alla chiusura. Nel fine settimana appena concluso, nonostante un tempo non proprio invogliante, “Renoir. L’alba di un nuovo classicismo”, proposta a Palazzo Roverella da Fondazione Cassa di Risparmio di Padova […]
-
G.O.D. Ghost Over Diego – Giugno 2023
Comunicato stampa Dopo aver animato il Migrant Child di Banksy a Venezia con la prima esperienza di Digital Street Art al mondo Ghost Over Bansky ed averlo portato a Milano lo scorso anno con l’operazione Ghost Saves Banksy, l’Artista e Art Director Anderson Tegon ed il suo collettivo Pepper’s Ghost, tornano nel mondo della street […]
-
Wisława Szymborska – La gioia di scrivere
Genova, Museo d’arte contemporanea Villa Croce 16 giugno – 3 settembre 2023 A cura di Sergio Maifredicon la consulenza e collaborazione scientifica di Andrea Ceccherelli e Luigi Marinelli Comunicato stampa Cent’anni fa nasceva Wislawa Szymborska, vera e propria rock star della poesia. I suoi libri sono sempre best seller. Citata in canzoni e film, di […]
-
Cento anni di Nason Moretti. Storia di una famiglia del vetro muranese
Cento anni di NasonMoretti.Storia di una famiglia del vetro muraneseMurano (Ve), Museo del Vetro19 maggio 2023 – 6 gennaio 2024 A cura di Cristina Beltrami e Chiara Squarcina Comunicato Stampa La mostra celebra una nota realtà muranese, la NasonMoretti che nel 2023 festeggia cent’anni di attività.“Un’occasione” – come afferma la Presidente della Fondazione MUVE, Mariacristina Gribaudi – “per guardarsi indietro, […]
-
10° FESTIVAL PALAZZETTO BRU ZANE PARISDAL 19 GIUGNO AL 4 LUGLIO
Il Palazzetto Bru Zane annuncia la decina edizione del suo “Festival parigino” che si terrà dal 19 giugno al 4 luglio all’ Auditorium di Radio France e al Théâtre des Champs-Élysées. Anticipato da un’importante e apprezzata stagione veneziana, a Parigi il Festival proporrà quattro prestigiosi appuntamenti, molto diversi per genere, che porteranno avanti le tematiche […]
-
Entro il “Design” ed oltre il “Design”, il “significante dell’Arte” nell’opera di Luciano Manara. A cura del Prof. Giuseppe Paoli
La Mostra Collettiva ‘’La Materia diventa Arte’’, organizzata dalla Fondazione Mazzoleni, presente a Bergamo dal 22 Aprile al 27 Maggio 2023, in collaborazione con il CCM Museum di Catania, vede le due organizzazioni impegnate da diversi anni a promuove la diffusione dell’Arte Contemporanea in tutto il mondo, ponendo particolare attenzione alle nuove leve emergenti e […]
-
“NaturalMente” di Valentina De Martini: da mercoledì 26 aprile a mercoledì 17 maggio a Roma presso la galleria “Spazio Arti Floreali”
Comunicato stampa24 aprile 2023 “NaturalMente” di Valentina De Martini: da mercoledì 26 aprile a mercoledì 17 maggio a Roma presso la galleria “Spazio Arti Floreali” “Non più solo animali di grandi dimensioni, non più solo il profondo mare blu, ma anche muri e muretti dai quali nascono piante di ogni genere e sui quali vivono […]
-
SOTTO LO STESSO SOLE – Europa 2500-1800 a.C.
SOTTO LO STESSO SOLEEuropa 2500-1800 a.C.Capo di Ponte (Bs), MUPRE, Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica28 aprile – 30 settembre 2023 Mostra a cura di: Marco Baioni, Claudia Mangani, Maria Giuseppina Ruggiero. Comunicato Stampa “Sotto lo stesso sole. Europa 2500-1800 a.C.” è il titolo della mostra che vede come protagonisti il MUPRE-Museo Nazionale della […]
-
CARLA ACCARDI. Gli anni Settanta: i lenzuoli
Venezia, Museo Correr, Sala delle Quattro Porte 28 aprile – 29 ottobre 2023 A cura di Chiara Squarcina e Pier Paolo Pancotto In collaborazione con Archivio Accardi Sanfilippo “L’iniziativa del Museo Correr – afferma la dirigente Area Attività Museali e co-curatrice della mostra Chiara Squarcina – cade a ridosso del centenario della nascita dell’artista che, pur avendo […]
-
“Rainaldi, Calma tu alma” dal 20 aprile al 15 giugno 2023 al Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres a Roma: il vernissage si svolgerà giovedì 20 aprile alle ore 18.30
La mostra “Rainaldi, Calma tu alma” a cura di Luca Beatrice e Gabriella Musto, sarà allestita dal 20 aprile al 15 giugno al Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres a Roma. Il vernissage si svolgerà giovedì 20 aprile 2023 alle ore 18.30. Interverranno, oltre all’artista e ai curatori, l’arciprete rettore monsignor Daniele Micheletti […]
-
FESTEGGIANDO L’ULTIMA REGINA
Nel giorno del 97° compleanno di Her Majesty The Queen Lilibet,Arte, Union jack cake e bollicine per tutti Parma, venerdì 21 aprile, ore 18, presso Italia Veloce, via Dalmazia 3/A.Nell’ambito della mostra ‘LILIBET- The Queen’, a cura di Cinzia Lampariello Ranzi per Nell’ambito della mostra “LILIBET. The Queen”, a cura di Cinzia Lampariello Ranzi su […]
-
IL FESTIVAL SEED METTE IN MOSTRA DI NOTTE L’UNICO AFFRESCO DEL PERUGINO CON L’ALLIEVO RAFFAELLO
In occasione dei cinquecento anni dalla morte del celebre pittore,l’esclusiva visita guidata alla scoperta della Cappella di San Severo a Perugia.L’arte al centro della manifestazione: dall’installazione sulla città linfatica alla mostra SpazioSacro fino alla visita guidata al bosco Eremo delle Carceri di San Francesco, eventi e iniziativealla riscoperta del patrimonio culturale umbro. Un rapporto basato […]
-
“La Materia diventa Arte” La mostra collettiva organizzata dalla Fondazione Mazzoleni in collaborazione con il Museo La Contea di Caravaggio – Sarà inaugurata il prossimo 22 aprile dalle ore 18 ad Alzano Lombardo
“La Materia diventa Arte”La mostra collettiva organizzata dalla Fondazione Mazzoleniin collaborazione con il Museo La Contea di CaravaggioSarà inaugurata il prossimo 22 aprile dalle ore 18 ad Alzano Lombardo Alzano Lombardo, 17 aprile 2023 – La Fondazione Mazzoleni è lieta di presentare la mostra La Materia diventa Arte in collaborazione con il Museo La Contea […]
-
I VOLTI DELLA SAPIENZA. Dosso e Battista Dossi nella Biblioteca di Bernardo Cles
Trento, Castello del Buonconsiglio1 luglio – 22 ottobre 2023 Comunicato stampa Tra la fine del 1531 e i primi mesi del 1532 Dosso Dossi con l’aiuto del fratello Battista è impegnato nella decorazione della biblioteca del principe vescovo Bernardo Cles nel Magno Palazzo del Castello del Buonconsiglio di Trento. Per la sala che doveva ospitare […]
-
IMPRONTE DI UN MASCARER – Luogo spazio e tempo del gesto
IMPRONTE DI UN MASCARER.Luogo spazio e tempo del gestoVenezia, Casa di Carlo Goldoni e Biblioteca di Studi Teatrali15 aprile – 1 ottobre 2023 Mostra a cura di Chiara Squarcina e Tobia Dall’Osto. Dal 15 aprile al primo ottobre, il Museo Casa di Carlo Goldoni, nello storico Palazzo Centanni a San Polo, presenta la mostra “Impronte […]
-
Giovedì Santo 6 aprile – Un vero Cenacolo
Comunicato Stampa Giovedì Santo 6 aprileUn vero Cenacolo. Il 6 aprile il Cenacolo Vinciano aprirà programmaticamente a visitatori che non sono tra quelli abituali dei musei. Lo annuncia Emanuela Daffra, Direttrice regionale Musei Lombardia. “La sera del giovedì Santo, anticipa, grazie alla sponsorizzazione di American Express supportata dal concessionario Verona83, la visita al capolavoro di […]
-
TEFAF NEW YORK 2023 New York City, Park Avenue Armory 12–16 Maggio 2023
TEFAF NEW YORK 2023New York City, Park Avenue Armory12–16 Maggio 2023 Un primo sguardo a TEFAF New York 2023 The European Fine Art Foundation (TEFAF) è lieta di svelare in anteprima una selezione di opere straordinarie che saranno esposte a TEFAF New York, dal 12 al 16 maggio 2023, con preview VIP solo su invito […]
-
HorFès Andata e Ritorno una nuova produzione ART-U in scena al Teatro Studio
A seguito del successo de Il sogno di Schiaccianoci andato in scena a dicembre si conferma la collaborazione tra la giovane Associazione ART-U e il Comune di Scandicci. É infatti ufficiale la realizzazione della nuova produzione HorFès Andata e Ritorno che andrà in scena in prima assoluta al Teatro Studio “Mila Pieralli” di Scandicci il […]
-
RAFFAELLO. Nato architetto – Vicenza, Palladio Museum – 7 aprile – 9 luglio 2023
RAFFAELLO. Nato architettoVicenza, Palladio Museum7 aprile – 9 luglio 2023 Mostra sostenuta dal Ministero della Culturanell’ambito delle iniziative del Comitato Nazionale “Raffaello 1520-2020”dalla Regione del Veneto e dalla Fondazione Giuseppe Roi A cura di Guido Beltramini, Howard Burns, Arnold Nesselrath INAUGURAZIONE giovedì 6 aprile 2023, ore 11.30 Comunicato Stampa Dal 7 aprile al 9 luglio […]
-
Erica Calardo – Verità Ancestrali
A cura di Mariagrazia Minio Direttrice CCM Museum Erica Calardo nasce a Genova nel 1980, ma vive e lavora a Bologna. L’artista ci propone opere dal gusto retrò che affascinano lo spettatore con figure femminili accattivanti, in un vortice di sensazioni legate al mistero e alla magia. Il fascino del passato rievocato nella figurazione di […]
-
Ars Magistris – Speciale Roberta Serenari – Edizione N° 20
Ars Magistris – Speciale Roberta Serenari – Edizione N° 20 Nata a Bologna, vive e lavora a Sasso Marconi (BO) Autodidatta, ha iniziato giovanissima, con l’incoraggiamento del prof. Italo Cinti, ad accostarsi alla pittura ad olio, avendo come maestra la “bella pittura” dei grandi musei del mondo. Con l’insegnamento del prof. Cesare Pacitti apprende la tecnica incisoria […]
-
Accadde in Versilia
Il tempo di Plinio Nomellini, Lorenzo Viani, Moses Levy
Forte dei Marmi, Forte Lepoldo I
17 giugno – 5 novembre 2023Comunicato stampa Ulteriori informazioni e immagini: www.studioesseci.net “Accadde in Versilia”, la mostra prodotta dalla Società di Belle Arti con il Comune di Forte dei Marmi e Fondazione Villa Bertelli, propone, al Forte Leopoldo I dal 17 giugno al 5 novembre, la lettura in punta di pennello di quel magico momento che la Versilia visse a […]
-
“Evasioni”. La mostra di Julia Breiderhoff martedì 28 marzo nei Musei di San Salvatore in Lauro
Comunicato stampa24 marzo 2023 “Evasioni”: la mostra di Julia Breiderhoff, sarà inaugurata il 28 marzo alle 19.00 nei Musei di San Salvatore in Lauro a Roma “Evasioni” è il titolo della mostra di Julia Breiderhoff, a cura di Marco Di Capua, che si terrà dal 28 marzo al 7 maggio nella “Galleria Umberto Mastroianni” dei […]
-
MUSEI CIVICI BASSANO DEL GRAPPA
PROGRAMMAZIONE 2023–2024MUSEI CIVICI BASSANO DEL GRAPPA PROGRAMMAZIONE 2023–2024 Bassano del Grappa 2023–2024: grandi mostre e non solo nel programma dei Musei Civici Comunicato Stampa Archiviata con successo la grande mostra Io, Canova. Genio europeo, i Musei Civici di Bassano del Grappa rilanciano il proprio ruolo di eccellenza per il territorio con una ricca e attenta programmazione per […]
-
Percorsi della fede. L’arte di Andrey Esionov in 7 chiese di Roma – Chiesa di Santa Maria in Campitelli a Roma
L’arte di Andrey Esionov in 7 chiese di Roma. Domani nella Chiesa di Santa Maria in Campitelli a Roma Comunicato stampa 20 marzo 2023 Il volume “Percorsi della fede. L’arte di Andrey Esionov in 7 chiese di Roma” sarà presentato martedì 21 marzo alle ore 20.00 nella Chiesa di Santa Maria in Campitelli a Roma: […]
-
MATTHIAS SCHALLER. Tessuto urbano. In collaborazione con Sonnabend Gallery, New York
MATTHIAS SCHALLER. Tessuto urbano. In collaborazione con Sonnabend Gallery, New York Venezia, Museo di Palazzo Mocenigo Centro Studi di storia del Tessuto, del Costume e del Profumo Piano terra – White Room 24 marzo – 26 novembre 2023 Matthias Schaller, nato nel 1965 in Germania, traendo spunto da un merletto del Seicento della Collezione del […]
-
Apertura della Quadreria
Intervento di valorizzazione
Venezia, Palazzo Ducale
Da sabato 25 marzo 2023Apertura della Quadreria Intervento di valorizzazioneVenezia, Palazzo DucaleDa sabato 25 marzo 2023 In collaborazione con la Venice International Foundation Comunicato Stampa Il 25 marzo riapre la Quadreria del Palazzo Ducale. L’intervento è stato condotto dalla Fondazione Musei Civici di Venezia con la collaborazione e il supporto di Venice International Foundation. L’attuale riallestimento, che coinvolge la Sala […]
-
VIRGILIO MILANI e l’Arte del ‘900 in Polesine
VIRGILIO MILANI e l’Arte del ‘900 in Polesine Rovigo, Palazzo Roncale 25 marzo – 25 giugno 2023 Mostra promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, da un’idea di Sergio Campagnolo. A cura di Alessia Vedova. Vernice per la Stampa: venerdì 24 marzo, ore 11 Comunicato Stampa L’arte polesana torna al Roncale. A […]
-
I Pittori di Pompei, Bologna, Museo Civico Archeologico.
I Pittori di PompeiBologna, Museo Civico Archeologico Apertura prorogata fino al 1 maggio 2023 COMUNICATO STAMPA Bologna, 8 marzo 2023 – I pittori di Pompei, la grandiosa mostra aperta lo scorso 23 settembre al Museo Civico Archeologico di Bologna, continua a crescere di interesse. Settimana dopo settimana è andata aumentando di visitatori, effetto evidente del passa parola positivo […]
-
SERSE , Bianchi e neri, Reggia di Colorno 22 aprile – 11 giugno 2023
SERSE. Bianchi e Neri Reggia di Colorno 22 aprile – 11 giugno 2023 Mostra a cura di Didi Bozzini Vernice della Mostra: sabato 22 aprile, ore 11 Comunicato Stampa La Reggia di Colorno (Parma) propone un raffinato racconto in bianco e nero di Serse. Sono “paesaggi dell’anima” quelli che l’artista triestino propone in questa mostra. […]
-
Un’opera del maestro D’Antoni per il museo di Teora (AV)
Il pittore Carmelo Fabio D’Antoni, Fondatore del Movimento Artistico Stilnovista, entra ufficialmente a far parte del percorso storico del Museo Pinacoteca di Arte Contemporanea di Teora (AV) con un’opera realizzata appositamente e raffigurante la Principessa Aslaug Sigurdsdóttir. Per questa occasione D’Antoni ha realizzato un’opera su tela di lino 24×30 che rappresenta una donna nel pieno […]
-
CENT’ANNI DI NATURA E STORIA AL MUSEO Venezia, Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue 1923 | 2023
CENT’ANNI DI NATURA E STORIA AL MUSEOVenezia, Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue1923 | 2023 Comunicato Stampa Nel 1923, cent’anni fa, nel Fontego dei Turchi appositamente restaurato, nasceva il nuovo Museo Civico di Storia Naturale. Qui vennero riunite le collezioni naturalistiche del Fondo Correr, scorporate dal nucleo storico-artistico che veniva trasferito nel nuovo Museo Correr di […]
-
VITTORE CARPACCIO, Dipinti e Disegni , Venezia Palazzo Ducale , appartamento del Doge
Vittore Carpaccio Dipinti e disegni Venezia, Palazzo Ducale, Appartamento del Doge 18 marzo – 18 giugno 2023 Mostra promossa dalla Fondazione Musei Civici di VeneziaIn collaborazione con la National Gallery of Art di Washington A cura di Peter Humfrey, con Andrea Bellieni e Gretchen Hirschauer Comune di Venezia e Fondazione Musei Civici di Venezia, con […]
-
UOMO E NATURA, Villa Romana , Desenzano del Garda – 11 marzo 2023 – ore 14.oo
UOMO E NATURA 11 marzo 2023 – ore 14.00 Villa Romana, Desenzano del Garda In occasione della “Giornata Nazionale del Paesaggio” la Villa Romana a Desenzano del Garda propone, l’11 marzo dalle ore 14.00 alle ore 17.00, un originale workshop con l’architetto e paesaggista Davide Sigurtà. A essere indagate saranno le relazioni tra passato e […]
-
La Madonna del Cardellino di Raffaello a cura di Alessio Fucile Storico dell’arte
Ti presento La Madonna del Cardellino di Raffaello. La realizzò quando aveva circa vent’anni, in occasione del matrimonio del ricco mercante fiorentino Lorenzo Nasi. La bellezza di quest’opera sta nell’armonia e serena dolcezza dei personaggi illuminati da una luce chiara e cristallina che diffondendosi dalle grandi nubi bianche li avvolge dolcemente regalandogli una grande intimità. Il nome […]
-
Leonardo da Vinci – Madonna Benois a cura di Alessio Fucile Storico dell’arte
Ti presento «Madonna col Bambino», nota anche come «Madonna Benois», opera del grande Leonardo da Vinci. Fu realizzata intorno agli anni 1478-82 ed oggi è conservata al Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo. Il nome con cui è conosciuta la tavola deriva dalla famiglia che per lungo tempo ne è stata proprietaria; il quadro è considerato […]
-
Leonardo da Vinci – Vergine delle rocce (Parigi) a cura di Alessio Fucile Storico dell’arte
Eccoci di nuovo insieme alla scoperta dei tesori dell’arte e dei segreti che essi nascondono. Oggi ti presento la «Vergine delle rocce» del grande Leonardo da Vinci, conservata al Museo del Louvre di Parigi. L’opera, la prima realizzata dal pittore in Lombardia, è stata commissionata a Leonardo dalla Confraternita dell’Immacolata Concezione per la propria cappella […]
-
Bergognone – Assunzione e Incoronazione della Vergine a cura di Alessio Fucile Storico dell’arte
Ti presento la grande pala con l’«Assunzione e l’Incoronazione della Vergine» di Ambrogio da Fossano, detto il Bergognone; l’opera si data al 1522 ed è conservata oggi nella Pinacoteca di Brera a Milano. Con grande maestria, il pittore lombardo sintetizza in un’unica rappresentazione tre momenti distinti della glorificazione di Maria: la constatazione della tomba vuota […]
-
L’ Artista Shlomo Tuvia entra a far parte del CCM Museum
Comunicato Stampa L’Artista Shlomo Tuvia entra a far parte del CCM Museum San Giovanni La Punta (CT), 24 gennaio 2023 – Lo scorso 21 Gennaio 2023, dopo i successi di Los Angeles, Aspen, Houston e i riconoscimenti ottenuti in Giappone, l’artista israeliano Shlomo Tuvia, trapiantato a Los Angeles, è entrato a far parte degli artisti […]
-
Annibale Carracci – Cristo e la Samaritana a cura di Alessio Fucile Storico dell’Arte
Ti presento «Cristo e la Samaritana» di Annibale Carracci, opera risalente al 1594-95 e conservata nella Pinacoteca di Brera di Milano. In quest’opera, il pittore bolognese Annibale Carracci traduce in immagine il celebre episodio raccontato nel Vangelo di San Giovanni che narra dell’incontro di Gesù con una donna di Samaria presso il pozzo di Sichar: […]
-
L’incredulità di San Tommaso del Caravaggio a cura di Alessio Fucile Storico dell’arte
Oggi ti presento «L’incredulità di San Tommaso del Caravaggio». Si tratta di un’opera importante per comprendere la concezione dell’arte del Merisi, ben rispecchiato nella personalità travagliata e in ricerca dell’apostolo Tommaso. Luci e ombre coabitano insieme all’interno della stessa tela: questa è la vita di Caravaggio, non diversa dalla nostra. Al chiaroscuro e ai contrasti […]
-
Presentazione al Tempio di Andrea Mantegna a cura di Alessio Fucile Storico dell’arte
Ti presento la «Presentazione al Tempio» di Andrea Mantegna, opera realizzata nell’arco del 1454 e conservata nella Gemaldegalerie di Berlino. Il giovane artista dà al dipinto un’impostazione originale e quasi geometrica, avvicinando i vari protagonisti allo spettatore come se fossero affacciati a un davanzale: secondo lo stile tipico del Mantegna, le figure sembrano quasi scolpite […]
-
Immacolata Concezione del pittore veneziano Giovanni Battista Tiepolo a cura di Alessio Fucile Storico dell’arte
Oggi ho il piacere di presentarti un’opera . La tela dell’“Immacolata Concezione”, oggi al Museo del Prado, fu commissionata dal re di Spagna per la chiesa di San Pasquale Baylon di Aranjuez. L’opera è contraddistinta da dettagli tratti dal libro della Genesi. Dopo il peccato di Adamo ed Eva, istigati e ingannati dal serpente, immagine […]
-
L’ARTISTA CONTEMPORANEO RICHARD ORLINSKI TRA I PREMIATI DEI MAGNIFICA AWARDS “ROMA COME HOLLYWOOD” 2022
L’ARTISTA CONTEMPORANEO RICHARD ORLINSKI TRA I PREMIATI DEI MAGNIFICA AWARDS “ROMA COME HOLLYWOOD” 2022 La prima edizione del Premio Gran Galà del Cinema 2022 si terrà il 12 dicembre al St Regis di Roma Tra gli ospiti illustri premiati nell’ambito della prima edizione dei Magnifica Awards “Roma come Hollywood” – Premio Gran Galà del Cinema 2022, […]
-
IL SOGNO DI SCHIACCIANOCI
17-18 Dicembre 2022, ore 17.30 Teatro Studio “Mila Pieralli” Via Gaetano Donizetti 58, Scandicci Torna a grande richiesta presso il prestigioso Teatro Studio “Mila Pieralli” di Scandicci Il Sogno di Schiaccianoci, lo Spettacolo – Concerto liberamente tratto dal celebre racconto di E.T.A. Hoffmann: un pianoforte e una fiaba magica di Natale sono tutti gli ingredienti […]
-
Gustav Klimt – Bacio a cura di Alessio Fucile Storico Dell’Arte
Ti presento il celebre «Bacio» di Gustav Klimt, del 1907, conservato nell’Österreichische Galerie Belvedere di Vienna: ogni giorno, questo quadro è meta di centinaia di turisti desiderosi di contemplare quello che è considerato il manifesto dell’Arte secessionista viennese. Innumerevoli sono le persone che considerano la vita monotona e noiosa perché manca in loro la vitalità […]
-
Spaziotraccia – Museo Andersen – Collettivo Luiss Master of Art
Spaziotraccia A cura del Collettivo curatoriale Luiss Master of Art – XII edizione Museo Hendrik Christian Andersen, Roma 13 dicembre 2022 – 10 gennaio 2023 Il 13 dicembre alle ore 18 presso il Museo Hendrik Christian Andersen, diretto da Maria Giuseppina Di Monte, afferente alla Direzione Musei Statali della città di Roma, diretta da Mariastella […]
-
“Apollo e Dafne” di Gian Lorenzo Bernini a cura di Diletta Damiani
“Apollo e Dafne” di Gian Lorenzo Bernini a cura di Diletta Damiani Gian Lorenzo Bernini è considerato come uno dei più grandi artisti dell’epoca barocca. La sua formazione avvenne sotto la supervisione del padre Pietro che gli insegnò i fondamentali della scultura. Le opere di Gian Lorenzo sono caratterizzate da una particolare dinamicità grazie alle […]
-
Explorer of Art, Miwa Komatsu
Nata a Nagano in Giappone nel 1984, Komatsu ha trascorso la sua infanzia immersa nella natura, circondata da ricchi paesaggi naturali. La sua opera d’arte riflette questo legame speciale con la natura e i suoi cicli di vita ed esplora temi come la vita e la morte, gli dei e gli esseri spirituali. La sua […]
-
Explorer of Art, Tommaso Dognazzi
Tommaso Dognazzi nasce a Cremona il 20 Maggio 1966. Fin da giovanissimo dimostra uno spiccato e fervido interesse per l’arte contemporanea, affascinato a maggior ragione dalle opere dei grandi maestri dell’astrattismo geometrico del ‘900, che ha anche il privilegio di incontrare e di frequentare (tra i più importanti Bonalumi, Veronesi, Carmi, Perilli, Munari, Nigro, Dorazio, […]
-
La Madonna dei Palafrenieri di Michelangelo Merisi, a cura di Alessio Fucile Storico Dell’ arte
Oggi ti presento di Michelangelo Merisi, detto Caravaggio, del 1606, oggi nella Galleria Borghese a Roma. La tela, anche detta «Madonna della Serpe», venne commissionata dall’Arciconfraternita dei Palafrenieri, i sediari pontifici, ed era destinata all’altare della loro cappella nella basilica di San Pietro. Nella sua sede rimase però solo pochi giorni. Secondo Bellori l’arte di […]
-
Caravaggio – Sacrificio di Isacco – A cura di Alessio Fucile Storico dell’arte
Benvenuto. Ho il piacere di presentarti una straordinaria opera. «Sacrificio di Isacco» del Caravaggio, oggi conservata agli Uffizi a Firenze. Prima però qualche notizie in breve sul’autore. Michelangelo Merisi, dal luogo di nascita prende il nome, Caravaggio appunto. Nella bottega di Simone Peterzano impara a dipingere dal vero, l’amore per la natura e lo studio […]
-
Angelo Butera. L’abito opera d’arte riflesso di etica ed estetica
L’abito dello stilista Angelo Butera collegato con la storia della moda, intrecciato all’ambiente, al commercio, veste gettando sui Suoi soggetti di ogni secolo e luogo, uno sguardo inedito sui grandi fenomeni della storia, illustrando la prospettiva del lusso declinata nelle varie epoche. Le sue collezioni di abiti d’arte permettono di sfogliare come in un libro […]
-
“DESDEMONA” Rossometile
Quinto progetto discografico dei Rossometile, DESDEMONA contiene undici tracce con tematiche sociali quali il distacco, la separazione, la fine delle relazioni – e della stessa dimensione terrena – e il momento del passaggio, raccontato attraverso la creazione di mondi musicali ricercati ed ebbri di poesia, a tratti mistici. Il lavoro è decisamente ricco di sonorità che spaziano […]
-
I tre mondi di Carmelo Fabio D’Antoni: della realtà, dell’immaginazione, della rappresentazione. A cura del Prof. Simon Villani
E’ costituito dalla figura femminile l’elemento peculiare e onnipresente dell’arte di Carmelo Fabio D’Antoni. Di questa viene rappresentato soprattutto il volto, il busto è spesso trasfigurato, paludato d’ali o reso etereo, il corpo non compare quasi mai nella sua interezza e alterità . Eppure queste donne appaiono particolarmente vive, pulsanti di sensualità, evocatrici d’immagini simboliche e al tempo stesso reali, inquietanti al contempo rasserenanti, […]
-
La luce pittorica di Yamil Picco
Nato a Villa Dolores, provincia di Córdoba, nel 1985 Lavora principalmente con il tema del paesaggio, specialmente quelli in cui brillano le montagne, dove la luce del sole svela la magia . Dipinge in modo realistico, perfettamente in sintonia tra spazio e spiritualità , mettendosi in contatto con la natura circostante , lasciandosi andare alle […]
-
Il pensiero metafisico simbolista di Eduardo Alanis
Con una personale tecnica realista , e con un modo di esprimere l’anima, attraverso volti, colori, sfumature e velature, l’artista propone opere meravigliose che suscitano sensazioni elaborate secondo il suo schema espressivo, lasciando all’osservatore la libertà di sognare e di vivere il momento insieme all’opera . Le creazioni sono frutto di una attenta ricerca che […]
-
La Rivincita della Figura Ritrattista , tra realtà, sogno e fantasia – Alfredo Pasolino Critico e Storico dell’arte
Pittore piacevole, Carmelo Fabio D’Antoni ? No, pittore vitale, senza boria e grande pittura, in forma e spirito, della figura umana e ritrattista dai tratti forti, e con l’espressività di sguardi lunghi e penetranti. D’Antoni opera da singolo fra due esperienze parallele di alto livello: il mondo reale del contemplato e il regno della memoria, […]
-
I Misteri dell’Annunciata – By Gianluca Rossellini
“L’Annunciata di Antonello da Messina che si trova a Palazzo Abatellis a Palermo ha affascinato e creato interrogativi per lungo tempo. Impossibile, infatti, rimanere indifferenti ad un‘opera che nel suo genere rappresenta un unicum universale per l’epoca e, da sola, se rivalutata secondo nuovi criteri d’interpretazione, potrebbe attrarre più gente della Monnalisa di Leonardo. L’Annunciata, […]
-
MONET, Paesaggio Campestre, a cura del Prof. Alberto D’Atanasio Storico dell’arte
L’opera rappresenta un paesaggio assolato, campestre con contadini in un camp, sullo sfondo si vede chiara una città. È stato dipinto con colori a olio su tavola le dimensioni sono in centimetri sono: 18 X 24 circa. In basso a dx si legge chiara la firma “Claude Monet e l’anno 1876”. L’aspetto generale rimanda a […]